VANTAGGI 

Il vantaggio delle tribune telescopiche è quello di avere a disposizione una vera e propria tribuna che all'occorrenza, quando non è utilizzata, mediante il principio telescopico può essere impacchettata verticalmente occupando il minino spazio possibile e consentendo un utilizzo multifunzionale della sala.

In genere le piattaforme telescopiche possono assumere due posizioni standard: una completamente chiusa in posizione di stoccaggio (semplicemente appoggiata ad un muro o nascosta sotto una balconata o anche rimessa in un magazzino), l’altra completamente aperta.

 

 

L'azienda MASON dispone inoltre di un ufficio tecnico in grado di studiare le configurazioni più idonee alle esigenze del cliente e alle dimensioni della sala in cui deve essere posizionata la tribuna. In particolare è possibile predisporre le tribune per un utilizzo in diverse configurazioni all'interno della sala, mediante l'utilizzo di appositi carrelli per il sollevamento e lo spostamento e la fornitura aggiuntiva di eventuali parapetti (dove non già previsti). 


DETTAGLI TECNICI

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

La tribuna è composta da una serie di piattaforme montate su dei carrelli in modo tale da permetterne l'impacchettamento quando questa non è utilizzata e consentire così lo sfruttamento dello spazio della sala per altre attività.

 

                                         

STRUTTURA METALLICA

La struttura portante è realizzata con profilati tubolari a sezione rettangolare e profilati aperti studiati con forme idonee a contenere i sistemi di scorrimento. L’acciaio utilizzato per la costruzione è certificato e può essere del tipo S235, S275, S355 in relazione alle esigenze di progetto. La struttura portante dell’elemento mobile (gradone) della tribuna telescopica è composta da due carrelli che sostengono una trave orizzontale a cui è fissato a mensola il telaio che regge il piano di calpestio. Il telaio è costituito da una serie di traversini metallici tubolari alle cui estremità è posizionato un dispositivo appositamente studiato per ridurre gli sfregamenti tra le parti metalliche durante la fase di apertura e per ridurre la trasmissione del rumore dovuto al calpestio. I piani di calpestio non poggiano direttamente sulla struttura metallica ma su un giunto di gomma che evita tutti gli scricchiolii e migliora l'acustica.

 RUOTE E CUSCINETTI

Le ruote di scorrimento sono scelte rapportando la resistenza superficiale della pavimentazione su cui poggia la tribuna con il carico massimo previsto sulla singola ruota, in modo da avere sempre il sistema di scorrimento idoneo minimizzando le pressioni esercitate sul pavimento.
Le ruote hanno dei cuscinetti e sono rivestite in gomma morbida o dura e con diametri variabili da 100 a 150 mm, in relazione alla dimensione della tribuna ed in funzione della resistenza a punzonamento fornita dalla pavimentazione. Gli scorrimenti tra gli elementi carrello telescopici sono garantiti da cuscinetti a sfera orizzontali montati in apposite guide in modo da non avere attriti durante la movimentazione e garantire un’apertura allineata dei vari moduli. In taluni casi (per le pavimentazioni più delicate) è possibile fornire dei dispositivi di ripartizione del carico, integrati su tutti i moduli telescopici, per assicurare una distribuzione migliore dei carichi trasmessi dalle ruote sul pavimento, diminuendo ulteriormente la pressione di contatto.

BLOCCO DI SICUREZZA


Alla base di ogni gradone sono sistemati degli appositi chiavistelli che in modo automatico consentono il bloccaggio tra loro dei vari carrelli che compongono la tribuna e che impediscono la chiusura accidentale dei gradoni durante la fase di utilizzo. Allo stesso tempo, mediante un sistema di leve, la tribuna viene bloccata anche in corrispondenza delle mensole superiori.

Inoltre in corrispondenza del primo gradone ed in posizione inaccessibile ai non addetti ai lavori, ad ulteriore garanzia di sicurezza quando la tribuna si trova in posizione aperta, è situato un ulteriore dispositivo di blocco/sblocco di tipo manuale.

PIANI DI CALPESTIO

Come le tribune fisse, le tribune telescopiche possono avere 3 tipi di piani di calpestio:

-  1 -  Pannelli in AGGLOMERATO ignifugo (resistenza al fuoco classe 1) spessore utilizzato da 18 a 28 mm adatto per la costruzione di arredi in luoghi pubblici. I pannelli vengono tagliati e sagomati in funzione degli appoggi metallici e della forma della tribuna, sono assemblati tra di loro mediante maschiatura e fissati alla struttura metallica con viti autofilettanti.

 - 2 - Pannelli in SOLFATO DI CALCIO LINDNER ®. Pavimento e alzate della tribuna sono formate da lastre in solfato di calcio, ossia un composto di gesso, pregiate fibre di cellulosa e acqua. Gli spigoli delle lastre sono lavorati con fresa dentata per permettere un perfetto accoppiamento, successivamente incollati gli uni agli altri consentendo una precisa disposizione e planarità delle lastre. Il collante unisce le lastre e garantisce l'impermeabilità. Le lastre sono posate su un giunto di gomma che le separa dalla struttura metallica e ne migliora l'acustica. Le lastre di solfato di calcio non sono infiammabili (classe 0) il loro peso varia tra 38 kg/m2 e 83 kg/m2 secondo lo spessore. Inoltre grazie alla loro densità e robustezza impediscono qualsiasi tipo di effetto tamburo. 

- 3 -  Pannelli di compensato di betulla CARPLY, con superfici rivestite con una speciale resina termoindurente fenolica resistente al fuoco. I bordi sono protetti da vernice non igroscopica, atta ad impedire l’assorbimento dell’acqua nella zona critica.   

 

 

I piani delle tribune possono inoltre essere finiti con rivestimenti  di vario tipo e spessore e scelti dalla gamma dei produttori delle migliori marche:

  • PARQUET
  • MOQUETTE
  • LINOLEUM, PVC E VINILICI...

 FORNITURE IN DOTAZIONE CON LE TRIBUNE TELESCOPICHE

via Meucci, 19
Pozzo d'Adda,
Milano
Italia

Altre Voci

Utenti Online

Abbiamo 7 visitatori e nessun utente online

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.